Il costo del biglietto per questo spettacolo è di € 9,00
Durata: 1 ora e 20′ circa
Gli anni ’90 iniziano nel novembre dell’89 con il crollo del muro di Berlino. Anche la musica subirà i riflessi di questi grandi cambiamenti avendo sempre meno barriere geografiche e culturali.
Roger Waters incanta Berlino con il suo spettacolo “The Wall” con cui iniziamo questa terza e ultima parte della nostra “STORIA DEL ROCK. Per la prima volta gruppi metal come Metallica e Iron Maiden raggiungono le vette delle hit parade mondiali e i Guns’n Roses vengono consacrati a Wembley al Freddy Mercury Tribute. Si affronta il parallelo tra grunge (Nirvana, Pearl Jam) e il brit-pop (Blur, Oasis). MTV lancia i concerti unplugged con artisti come Clapton, Rem, Alanis Morrisette. Nel 1997 I Radiohead incantano il mondo con “Ok Computer”: un disco che cambierà la storia del rock e che lascerà una grande eredità a band come i Muse. Il rock si contamina sempre di più con l’elettronica: vengono proposti artisti come Chemical Brothers, Prodigy, Massive Attack, Bjork e l’avvento di internet cambia per sempre il mercato discografico e la fruizione della musica stessa. L’11 settembre viene affrontato da gruppi come i Green Day che dedicano un disco provocatorio a George Bush. Il primo decennio del 2000 vede continue contaminazioni tra vari generi e gruppi come i White Stripes ritornano alle origini del blues con un sound scarno e diretto. “Viva la vida” dei Coldplay è un emozionante finale in crescendo, in cui ricompaiono, in un’ideale sfilata senza tempo, i volti degli artisti che hanno segnato per sempre “La storia del rock”.
Le tante canzoni che vengono eseguite all’interno del laboratorio sono strettamente collegate alle importanti rivoluzioni dal punto di vista dello stile musicale, ma anche dei testi, del contesto socio-culturale, della moda e delle possibilità tecniche del periodo, senza tralasciare aneddoti e curiosità, con l’obiettivo di stimolare un dialogo continuativo e costruttivo insieme ai ragazzi.
Vengono rievocate fedelmente e con un’adeguata strumentazione le sonorità risalenti ai vari periodi storici affrontati. In simultanea, alle spalle dei musicisti, sono proiettate immagini e videoclip inerenti gli artisti e in alcuni casi le traduzioni dei testi.
La scheda completa sul sito di Caotica Musique
Caotica musique/Flexus
scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado