Ritratto di Paolo Levi

Ritratto di Paolo Levi

Lo spettacolo inizia come fosse una visita guidata in un museo, nel quale è esposto il quadro “Ritratto di Paolo Levi”, datato 1938 e presentato alla Biennale di Venezia nello stesso anno. La descrizione del quadro è il filo conduttore di tutto il monologo, ma da questo binario principale si dipartono una serie di “divagazioni”, aneddoti veri e verosimili, che contribuiscono a delineare meglio la figura di questo brillante ragazzo ebreo, nato a Padova il 9 gennaio 1904, laureato in giurisprudenza, appassionato di letteratura, di arte, di musica. La sua grande intelligenza, le capacità relazionali e la vita mondana in un periodo così difficile. Le sue vicissitudini nel tentativo di scampare alla deportazione, l’internamento nel campo di Fossoli, il viaggio verso Auschwitz.

L’idea dello spettacolo è nata da uno storico dell’arte, Alessandro Pasetti Medin, che, alcuni mesi fa, incuriosito dal soggetto del quadro, ha iniziato a cercare documenti e quanto necessario a ricostruire la vita di Paolo Levi. Ne è scaturita una ricerca appassionata, da un archivio all’altro, tra lettere e fotografie, intervistando chi, in qualche modo, anche dopo tanti anni, potesse fornire informazioni seppur minime. Ha così scoperto che il quadro rappresenta una personalità a tutto tondo e porta con sé una storia che merita di essere raccontata.

Lo spettacolo verrà realizzato in collaborazione con il Museo della Padova Ebraica, nel quale il quadro è attualmente esposto.

Gennaio 20 @ 10:45 — Gennaio 20 @ 09:00
10:45 — 09:00 (15′)

Il teatro delle quisquilie

classi II e III della scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado

Did you like this? Share it!