L’idea dello spettacolo è nata da uno storico dell’arte, Alessandro Pasetti Medin, che, alcuni mesi fa, incuriosito dal soggetto del quadro, ha iniziato a cercare documenti e quanto necessario a ricostruire la vita di Paolo Levi. Ne è scaturita una ricerca appassionata, da un archivio all’altro, tra lettere e fotografie, intervistando chi, in qualche modo, anche dopo tanti anni, potesse fornire informazioni seppur minime. Ha così scoperto che il quadro rappresenta una personalità a tutto tondo e porta con sé una storia che merita di essere raccontata.
Lo spettacolo verrà realizzato in collaborazione con il Museo della Padova Ebraica, nel quale il quadro è attualmente esposto.
Il teatro delle quisquilie
classi II e III della scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado